
Fontecchio’s great start
An explosive first half for Simone Fontecchio, who has 20 points in 14 minutes from the bench for the Jazz in Miami.
Clutch Game
Another clutch game, ended with a close win for the home team, the Heat. The Miami franchise leads the NBA for clutch games this season. Final score: 119-115 for the Heat. The Italian small forward Fontecchio ends with 23 points in 30 minutes on the court: Second scorer for the Jazz after the Finnish All Star Lauri Markannen (38 points).
More playing time
“It went well after all,” Fontecchio comments in the locker room after the game. Especially in the first half, I was able to find more space. The second half went less well for me, but I am always happy when I am able to help my team,” the 27-year-old from Pescara comments from the Miami-Dade Arena, which used to be called FTX Arena until the crypto giant’s collapse. “Unfortunately, we didn’t get the win. It’s a pity because we fought until the end and were very close.”
After having struggled to find playing time, Fontecchio has been able to get more minutes on the court and he is conquering the coach’s and teammates’ trust. “Clearly, when you play more and you have more minutes in the game, your teammates look for you and everything becomes easier,” he says. He also stresses the importance of keeping his confidence high, regardless of the number of minutes he gets to play.
Utah Jazz: Playoff goal
The goal for the Jazz is still the playoffs and the fight in the Western Conference is really open right now. After six games on the road, the Utah franchise is finally playing three consecutive games at home in Salt Lake City. A town Fontecchio and his family have come to adore. Coach Hardy speaks about how difficult it is to transition from Europe to the NBA, also under a personal-life point of view.
NBA transition
“I think it is a completely different world,” Simone comments, grateful to be able to share this adventure with his wife and daughter. “It is normal to need some time to adapt and understand how things work here. Even the game is a bit different in the US.”
Fontecchio is absolutely happy to live and play in America and hopes “to stay here for a long time”.
His biggest dream today is to “get stabilized as a player, proving to belong to the NBA and being a regular part of the rotation”.
“I am giving my best. Let’s see how it goes.”
In italiano
Più minuti per Fontecchio
Primo tempo esplosivo per Simone Fontecchio, che in 14 minuti in campo partendo dalla panchina realizza ben 20 punti per gli Utah Jazz nel Sunshine State.
Una gara combattuta, che vede la squadra di casa, i Miami Heat di Jimmy Butler, avere la meglio negli ultimi minuti. Punteggio finale 119-115 per gli Heat.
Fontecchio realizza in totale 23 punti, giocando quasi 30 minuti: il secondo marcatore della squadra dopo il finlandese All Star Lauri Markannen (38 punti).
“È andata bene. Soprattuto nel primo tempo ho trovato un po’ più di spazio, nel secondo tempo un po’ meno, però sono sempre felice quando riesco ad aiutare la mia squadra,” commenta il 27enne pescarese subito dopo la partita alla Miami-Dade Arena, il cui nome era FTX Arena fino al crollo del colosso del crypto. “Purtroppo non siamo riusciti a portarla a casa. È un peccato perché abbiamo combattuto fino alla fine.”
Dopo aver faticato a trovare spazio, Fontecchio sta riuscendo ad avere più minuti in campo e si sta conquistando la fiducia del coach e dei compagni. “È chiaro, quando giochi di più e inizi a vedere il parquet di più I tuoi compagni ti cercano ed è tutto più facile,” commenta l’ala piccola, che evidenzia poi l’importanza di mantenere la fiducia in se stessi indipendentemente dal numero di minuti che ci si riesce a ritagliare in campo.
Obiettivo degli Utah Jazz
L’obiettivo dei Jazz restano i playoff e nella Western Conference la lotta è ancora apertissima. Dopo sei partite fuori casa, la squadra dello Utah potrà finalmente giocare tre match consecutivi in casa a Salt Lake City, città che Fontecchio e la sua famiglia adorano.
Transizione in NBA
Il coach Hardy evidenzia quanto sia difficile la transizione dall’Europa alla lega americana, anche da un punto di vista personale. “Penso sia un mondo completamente diverso,” commenta Simone, grato di avere accanto a sé sua moglie e sua figlia. “È normale avere un periodo di adattamento e piano piano capire i meccanismi, anche il gioco è un po’ diverso in America,” spiega, aggiungendo di essere assolutamente felice di vivere negli Stati Uniti. “Speriamo di restarci a lungo.”
Il sogno
Il sogno più grande di Simone oggi è stabilizzarsi come giocatore, provando di meritare l’NBA e di poter stare in una rotazione con continuità. “Una transizione che richiede tempo,” commenta. “Ce la sto mettendo tutta, vediamo come andrà.”
Author
